Rosa mattone, bianco dorato, ocra rossa e ocra gialla sono i colori di Roma; colori che la primavera non fa che esaltare e rendere più intensi sullo sfondo di un cielo azzurro e pulito.
E’ facile rimanere estasiati osservando le tante sfumature cromatiche e il rifiorire delle piante nei giardini o delle rampicanti su case e antichi palazzi; un trionfo di colori e di profumi che fanno apprezzare al massimo la bellezza di questa città.
13.01.23 – 24.09.23 LA ROMA DELLA REPUBBLICA.IL RACCONTO DELL’ARCHEOLOGIA. PALAZZO CAFFARELLI
La mostra, allestita nelle sale di Palazzo Caffarelli, illustra, attraverso una serie di temi e contesti archeologici, i caratteri e le trasformazioni della società romana nel corso di ben cinque secoli, dalla nascita della Repubblica alla creazione dell’Impero.
09.03.23 – 21.05.23 HERVE GUIBERT. THIS AND MORE. MACRO
La mostra dedicata allo scrittore, giornalista e fotografo francese Hervé Guibert si focalizza su una serie di scatti inusuali in cui l’artista, altrimenti noto per i ritratti, cattura l’assenza dell’elemento umano evidenziandone coumunque una presenza fuori campo, fatta di ricordi, emozioni e vissuto.
18.03.23 – 15.10.23 INFINITY. MICHELANGELO PISTOLETTO. CHIOSTRO DEL BRAMANTE
Non certo una mostra tradizionale ma un racconto, un’esperienza che attraverso le opere simbolo di Michelangelo Pistoletto (Biella, 1933) – dalle storiche alle più recenti,dal 1962 al 2023– accompagna inun viaggio emozionante dentro la poetica e il mondo, i tanti mondi, di uno dei maestri dell’arte contemporanea
22.09.22 – 06.04.23 LUCIO DALLA. ANCHE SE IL TEMPO PASSA. MUSEO DELL’ARA PACIS
Un viaggio nel mondo dell’iconico cantautore bolognese nel decennale della sua scomparsa. Materiali e documenti, molti dei quali esposti per la prima volta, che documentano il perscorso umano ed aritstico di uno degli artisti italiani più amati del nostro tempo.
23.03.23 – 26.03.23 LIBRI COME. FESTA DEL LIBRO E DELLA LETTURA
Il tema scelto per questa XIV edizione è Potere. Una parola che verrà affrontata nei diversi campi in cui si manifesta come limite, gerarchia, sopraffazione, ma anche in un senso diverso: quello di un verbo potere che indica la possibilità di agire e magari cambiare quei limiti e quelle gerarchie. Tra gli ospiti: Emmanuel Carrère, David Grossman, Ian McEwan, Valerij Panjuškin, Daniel Pennac, Katja Petrowskaja, Paolo Giordano, Francesca Mannocchi, Dacia Maraini e tanti altri.
30.03.23 – 05.04.23 ASIAN FILM FESTIVAL. CINEMA FARNESE
l miglior cinema d’autore asiatico torna a Roma per la ventesima edizione di questo festival, anche quest’anno in Campo De’ Fiori, con lungometraggi e cortometraggi provenienti dal continente asiatico. Osservato speciale il Vietnam. Per la programmazione vi rimandiamo al sito del festival.
22.04.23 – 27.18.23 VITA DULCIS. PAURA E DESIDERIO NELL’IMPERO ROMANO. PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI
Reperti archeologici e opere contemporanee di Francesco Vezzoli dialogano all’interno di un percorso immersivo curato da Filippo Bisagni (installazioni) e Luca Bigazzi (fotografie).
Vezzoli ha sviluppato la sua pratica artistica creando un ponte tra l’immaginario contemporaneo e la storia dell’arte. VITA DULCIS è un progetto che vuole creare una nuova narrativa, presentando opere e reperti dell’arte classica romana in un percorso espositivo privo di quella “freddezza” e “lontananza” caratteristiche di molte esposizioni museali, per restituire al visitatore l’intensità vitale e la passione autentica che questi reperti sanno suscitare, immergendoli in un allestimento concettuale e scenografico suggestivo e inaspettato, che li mette in relazione con alcune opere recenti di Vezzoli che incorporano elementi d’epoca antica o che all’antico sono ispirate.
Il cinema è il completamento ideale del racconto di VITA DULCIS: tra tutte le arti visive, è stato il mezzo che più di tutti ha utilizzato e celebrato il periodo storico dell’antica Roma, sempre cercando di restituirne la verità, la passione, le storie, le psicologie, le atmosfere e i colori.
BERE E MANGIARE VICINO AL FIUME HOTEL
IL FRANCO, VIA BOSI 18
Enoteca di quartiere a pochissimi passi dall’hotel Fiume. Selezione di vini alla mescita e di bottiglie davvero eccezionale accompagnata da qualche cicchetto. Certe sere davvero affollatissima ma sempre piacevole.
PRO LOCO PINCIANO, VIA BERGAMO 18
Pizze incredibili, supplì filanti, primi della tradizione e non solo; questo ristorante è capace di conquistare tutti i palati con prodotti di ottima qualità. Da provare!
Rimini